Caricamento mappa...
Archivio Video
Il Progetto
Digital Adriatic / I luoghi della memoria adriatica è un progetto di storia orale e digitale nato nell'ambito della ricerca di dottorato in Global Studies di Angelo Massaro presso la University of British Columbia. La tesi, nello specifico, si concentra sui luoghi della memoria della comunità degli italiani di Fiume durante il periodo jugoslavo. Tuttavia, il progetto digitale ambisce a raccogliere e intrecciare le memorie plurali dell'Adriatico orientale, includendo sia le testimonianze dell'esodo sia quelle dei rimasti, nel contesto dei profondi cambiamenti di confine e di regime politico che hanno attraversato l'area dopo la Seconda guerra mondiale. Una parte delle interviste è stata realizzata direttamente durante il lavoro sul campo dell'autore, mentre un'altra parte è stata raccolta dalla comunità stessa nell'ambito del progetto "L'Archivio della Memoria", coordinato da Vanni d'Alessio e Gianfranco Miksa. Attraverso interviste, materiali audiovisivi e una mappa interattiva, Digital Adriatic raccoglie, mappa e rende accessibili testimonianze sulla memoria storica delle comunità dell'Adriatico orientale, valorizzando le voci di chi ha vissuto — o ricordato da lontano — le trasformazioni politiche, culturali e sociali del Novecento.
Partecipa
Hai vissuto o conosci storie legate a Fiume e alla sua comunità italiana? Puoi contribuire al progetto:
- Inviando una testimonianza scritta, audio o video
- Segnalando luoghi della memoria
- Partecipando alle attività di raccolta o trascrizione
Contattaci via email a: info@digitaladriatic.eu
Glossario
Esuli
Persone di lingua italiana fuggite o espulse dai territori adriatici dopo la Seconda guerra mondiale.
Rimasti
Coloro che sono rimasti nei territori ceduti alla Jugoslavia e hanno vissuto il passaggio di regime.
La Voce del Popolo
La Voce del Popolo è un quotidiano croato in lingua italiana, fondato nel 1889 a Sušak (sobborgo di Fiume), inizialmente come organo filo-magiaro e poi autonomista. Fu soppresso nel 1919, ma riprese le pubblicazioni nel 1921. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il nome venne riutilizzato per un ciclostile partigiano. Dopo la fine del conflitto, nel 1945, il giornale riprese ufficialmente come quotidiano, sostenendo la politica jugoslava. Dal 1959 si fuse con l'EDIT, diventando organo dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, ora Unione Italiana.
Oggi, La Voce del Popolo è l'organo ufficiale dell'Unione Italiana, rappresentando la minoranza italiana in Slovenia e Croazia.
Visualizza Dati
Censimento lingue in Istria
Dati demografici storici della regione istriana
Lingue dichiarate a Fiume
Dati linguistici specifici della città di Fiume
Italiani nei censimenti ex-Jugoslavia
Andamento della popolazione italiana 1948–2002
Seleziona un dataset per visualizzare i dati
Caricamento dati...