Caricamento mappa...
Archivio Video
Il Progetto
Digital Adriatic / I luoghi della memoria adriatica è un progetto di storia orale e digitale nato nell'ambito della ricerca di dottorato in Global Studies di Angelo Massaro presso la University of British Columbia. La tesi, nello specifico, si concentra sui luoghi della memoria della comunità degli italiani di Fiume durante il periodo jugoslavo. Tuttavia, il progetto digitale ambisce a raccogliere e intrecciare le memorie plurali dell'Adriatico orientale, includendo sia le testimonianze dell'esodo sia quelle dei rimasti, nel contesto dei profondi cambiamenti di confine e di regime politico che hanno attraversato l'area dopo la Seconda guerra mondiale. Una parte delle interviste è stata realizzata direttamente durante il lavoro sul campo dell'autore, mentre un'altra parte è stata raccolta dalla comunità stessa nell'ambito del progetto "L'Archivio della Memoria", coordinato da Vanni d'Alessio e Gianfranco Miksa. Attraverso interviste, materiali audiovisivi e una mappa interattiva, Digital Adriatic raccoglie, mappa e rende accessibili testimonianze sulla memoria storica delle comunità dell'Adriatico orientale, valorizzando le voci di chi ha vissuto — o ricordato da lontano — le trasformazioni politiche, culturali e sociali del Novecento.
Partecipa
Hai vissuto o conosci storie legate a Fiume e alla sua comunità italiana? Puoi contribuire al progetto:
- Inviando una testimonianza scritta, audio o video
- Segnalando luoghi della memoria
- Partecipando alle attività di raccolta o trascrizione
Contattaci via email a: info@digitaladriatic.eu
Glossario
Pagina in costruzione
Questa sezione è in fase di sviluppo. Torna presto per nuovi contenuti.
Visualizza Dati
Censimento lingue in Istria
Dati demografici storici della regione istriana
Lingue dichiarate a Fiume
Dati linguistici specifici della città di Fiume
Italiani nei censimenti ex-Jugoslavia
Andamento della popolazione italiana 1948–2002
Seleziona un dataset per visualizzare i dati
Caricamento dati...
Approfondimenti Tematici
-
📅 L’arrivo dei partigiani a Fiume – 3 maggio 1945
Il racconto di Silvano Bontempo e il significato storico dell’ingresso delle truppe jugoslave.
-
🛠️ La crisi del Cominform e i lavori forzati
La storia di Attila Marsanich e la repressione interna dopo la rottura Tito–Stalin.